Un Illustre Sconosciuto: Il Polesine

Una terra d’acqua. Il Polesine è stretto tra il corso del Po e dell’Adige, compreso nella provincia di Rovigo, dove un paesaggio inusualmente piatto lascia che lo sguardo del viaggiatore abbracci in un’unica visione le bellezze naturali che scorrono in un’atmosfera lenta, sognante, così come scorrono con maestosità le acque del grande fiume Po.
La natura è ricca e rigogliosa, frutto del sapiente e instancabile lavoro degli uomini che fin dai tempi più antichi hanno popolato queste terre, già gli etruschi si insediarono qui tra fitti boschi, corsi d’acqua e paludi cominciando opere di canalizzazione che hanno via via trovato forme più definitive con le bonifiche dei monaci benedettini fino a quelle del ‘900 ( Luoghi Storici di Gaiba ).

La storia delle nostre terre si sovrappone a quella del fiume, indissolubilmente legate hanno visto la fiorente epoca dei comuni, hanno subito l’influenza culturale della Serenissima prima e della casata estense poi, si tratta di una terra di confine che per questo ha sviluppato un carattere unico visibile nelle architetture delle ville che si incontrano nei vari paesi e nello spirito degli abitanti stessi.

E’ qui che si trova il Bonello, nel punto della massima larghezza del fiume, nel piccolo e antico comune di Gaiba ma a pochi chilometri dalle città di Ferrara, Padova e Mantova, ed è proprio all’incrocio di tre regioni (Veneto, Emilia Romagna e Lombardia) che l’UNESCO ha nominato la Riserva della Biosfera del Po Grande.

 

Questo riconoscimento va ad aggiungersi a quello già presente per il Delta del Po, una delle più vaste aree umide d’Europa che conserva delle caratteristiche ambientali uniche dove le valli si susseguono con dune, paleoalvei e vie d’acqua salmastra abitate da una ricca fauna (ottimo sito per il birdwatching).

Si giunge infine all’apertura sul Mar Adriatico, dove, per godere al meglio di questa affascinante esperienza si può ricorrere a battelli, barche o inoltrarsi sui numerosi percorsi cicloturistici presenti.
Parco del Delta del Po Veneto

About the Author: Sara Zamberlan

Leave A Comment