[vc_row type=”full_width_section”][vc_column][rev_slider_vc alias=”restaurant”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space height=”72px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][sohohotel_title type=”title3″ title1=”Il nostro Ristorante”][vc_column_text]
Bonello nasce nel 1989 nell’ omonima golena del Po dalla quale prende il nome. Il ristorante e’ situato oggi a Gaiba ai piedi dell’argine maestro che accompagna il fiume nel suo punto piu’ maestoso.
Un lungo percorso quello intrapreso dalla titolare, Marina Menghini, nella valorizzazione di proposte enogastronomiche che grazie alla crescita della professionalita’, al recupero e alla rivisitazione della tipicita’ si sono saldamente affermate con il trascorrere degli anni.
Varcando l’imponente portone, si viene trasportati nell’autentica dimensione della villa ottocentesca, allietata dalla fragranza e dai profumi del parco che la circondano.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”52px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][sohohotel_title type=”title3″ title1=”Photo Gallery”][vc_column_text]
Il Bonello vi propone un menu’ che risalta i prodotti del territorio, l’alta qualità, la freschezza e la stagionalità.
Da trent´ anni portiamo avanti una tradizione che ha valore inestimabile: la pasta fatta a mano tirata rigorosamente col mattarello!!
Prestiamo particolare attenzione ai panificati, abbiamo studiato nel nostro piccolo laboratorio- per darvi la migliore accoglienza – le schiacciate di semola di grano duro: fragranti, sottilissime e saporite, pensate proprio per i primi momenti in cui vi sedete a tavola.
La struttura del Bonello si esprime con le Carni…la ricerca continua della primissima qualità, e le cotture che hanno come unico obiettivo l´ esaltazione dei sapori e la preservazione delle caratteristiche organolettiche.
[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row_content”][vc_column][vc_empty_space][vc_raw_html]JTVCcmxfZ2FsbGVyeSUyMGlkJTNEJTIyMTUyNyUyMiU1RA==[/vc_raw_html][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_section full_width=”stretch_row_content” full_height=”yes” content_placement=”middle” css=”.vc_custom_1554540911256{padding-top: 11% !important;padding-right: 6% !important;padding-bottom: 11% !important;padding-left: 7% !important;background-color: #1a1a1a !important;}”][vc_row gap=”35″ content_placement=”middle” type=”full_width_section” bottom_padding=”50″][vc_column width=”1/2″][vc_custom_heading text=”MENÚ” font_container=”tag:h1|text_align:right|color:%23ffffff” google_fonts=”font_family:Open%20Sans%3A300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C600%2C600italic%2C700%2C700italic%2C800%2C800italic|font_style:300%20light%20regular%3A300%3Anormal”][vc_column_text]
Degustazione di Prosciutti Crudi con i Nostri Pinzini
Sformatino di Carciofi con Crema di Formaggi
Radicchio Brasato con Scaglie di Parmigano e Riduzione di Aceto Balsamico
Puntarelle con Filetto di Merluzzo su Crema di Patate
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Consistenza, sapori, strutture …” font_container=”tag:h1|text_align:right|color:%23b19f6a” google_fonts=”font_family:Open%20Sans%3A300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C600%2C600italic%2C700%2C700italic%2C800%2C800italic|font_style:300%20light%20regular%3A300%3Anormal”][vc_column_text]
Bigoli al torchio al Sugo d’Anatra
Bigoli al Torchio con impasto di Zucca e Ragù di Angus
Cappellacci al Radicchio Tardivo
Raviolo in Crema di Patate con Fonduta al profumo di Lardo di Colonnata e Rosmarino
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″ offset=”vc_hidden-xs”][vc_single_image image=”717″ img_size=”large” style=”vc_box_rounded”][/vc_column][/vc_row][vc_row gap=”35″ type=”full_width_section”][vc_column width=”1/2″][vc_custom_heading text=”Parliamo di …..Carne” font_container=”tag:h1|text_align:left|color:%23b19f6a” google_fonts=”font_family:Open%20Sans%3A300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C600%2C600italic%2C700%2C700italic%2C800%2C800italic|font_style:300%20light%20regular%3A300%3Anormal”][vc_column_text]
Pinzimonio di Verdure
Selezione di verdure a Km0 cotte nel Forno a Legna e alla Brace con Patatine Dorate.
Gran Piatto Vegetariano con verdure a Km0 e Formaggio del Pastore a latte vaccino cotto nel forno a legna.
Tagliata di Petto d’anatra alle braci al profumo di rosmarino con sale Maldon e olio extra vergine di Oliva
Nodino di Vitello Italiano cotto sopra le braci con Sale Maldon e Olio Extra Vergine a Crudo
Filetto Premium di Black Angus Canadese agli aromi naturali scottato nel forno a legna su un letto di Rosmarino.
Tagliata di Black Angus Canadese alle braci servita su pietra ollare con olio extra vergine di oliva a crudo
La Tartare di Black Angus con senape di Digione
Il Carpaccio di Black Angus
Tris di Tagliate cotte sopra le braci: Costata Angus Irlandese, Nodino di Vitello, Petto d’anatra (min 2 pers.)
La Faraona all’antica maniera ferrarese cotta sotto le braci e servita in crosta di pane ( solo su prenotazione almeno 2 gg. Prima)
Anatra al Cartoccio cotta lentamente nel forno a Legna (solo su prenotazione almeno 2 gg Prima)[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_custom_heading text=”Dolci …” font_container=”tag:h1|text_align:left|color:%23b19f6a” google_fonts=”font_family:Open%20Sans%3A300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C600%2C600italic%2C700%2C700italic%2C800%2C800italic|font_style:300%20light%20regular%3A300%3Anormal”][vc_column_text]
Dolce Bonello: dolce semifreddo di cui una crema al mascarpone e una crema gelato con biscottini fatti in casa leggermente bagnati con liquore e Stracciatella di cioccolato Belga.
Semifreddo al caffè con cacao amaro Van Houten.
Crema al cioccolato cotta al forno (tenerina).
Degustazione del gran piatto dei dolci tipici del Bonello.
Solo su prenotazione la nostra piramide di millefoglie con crema fresca e cioccolato belga fuso.
Su prenotazione le crostate con le nostre marmellate di frutta.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][/vc_section][vc_section full_width=”stretch_row_content” full_height=”yes” content_placement=”middle” css=”.vc_custom_1554540866815{border-top-width: 1px !important;padding-top: 5% !important;padding-right: 6% !important;padding-bottom: 4% !important;padding-left: 7% !important;background: #1a1a1a url(https://www.ilbonello.com/wp-content/uploads/2018/07/bonello_carta-vini-2.jpg?id=775) !important;background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: cover !important;border-top-color: #898989 !important;border-top-style: solid !important;}”][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”CARTA DEI VINI” font_container=”tag:h1|text_align:center|color:%23ffffff” google_fonts=”font_family:Open%20Sans%3A300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C600%2C600italic%2C700%2C700italic%2C800%2C800italic|font_style:300%20light%20regular%3A300%3Anormal”][vc_empty_space height=”52px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_tta_accordion spacing=”35″ gap=”35″ c_align=”center” c_icon=”” active_section=”1″ collapsible_all=”true”][vc_tta_section title=”BOLLICINE” tab_id=”1554299640842-44390548-b7560b8e-0e4f”][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]
BIANCOZERO, uvaggio 60% Pinot grigio 40% Riesling Renano, è un vino bianco a fermentazione naturale (metodo ancestrale) proveniente dal comune di Oliva Gessi da suolo calcareo-marnoso.Pressatura soffice e fermentazione di 10 giorni a 12°. Affinamento 3 mesi in bottiglia. Di colore giallo paglierino si presenta vivo nel bicchiere. Al naso è cremoso e morbido, con sentori di pera matura e sensazioni di frutti esotici. Al gusto è delicato e piacevolmente fruttato, segnato da notevole freschezza ed acidità | 2018 | Bellani Luca | 12% | |
CASTELLO TREBBIO BRUT METODO CLASSICO, uvaggio Chardonnay e Trebbiano, affinamento 30 Mesi sui Lieviti, Sboccatura nel Novembre 2019, Liqueur: Trebbiano affinato in Anfora | Pontassieve, Toscana | 12,5% | ||
CRèMANT D’ALSACE EXTRA BRUT Appellation Crèmant d’Alsace Controllè | MEYER-FONNE’ | 12% | ||
CHAMPAGNE BRUT SèLECTION, COTE DES BAR | HENRI DOSNON | 12% | ||
METODO CLASSICO DELL’OLTREPO PAVESE D.O.C.G. BRUT 60 MESI SUI LIEVITI, uvaggio 100% Pinot Nero. Pressatura soffice, selezione del 30% del mosto, decantazione a freddo e fermentazione a temperatura controllata. Rifermentazione in bottiglia con aggiunta di mosto e lieviti selezionati. Un Blanc de Noirs con leggeri riflessi dorati. | Cà di FrarA | 12% | ||
PROSECCO DI VALDOBBIADENE DOCG BRUT | 2018 | FARRA | 11% | |
EXTRA DRY DELL’OLTREPO PAVESE | 2018 | Cà di FrarA | 11% |
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”BIANCHI” tab_id=”1554539934873-76de58b8-3721″][vc_column_text]
BIANCO NORMALE | VENETO 2018 | Soc. Agr. Agrostem | 12% | |
PINOT GRIGIO Vitigno Ventennale dell’Oltrepò Pavese | 2018 | Cà di FrarA | 12% | |
RIESLING MOSELLA Qualitatswein | 2018 | Feinherb Muelenhof | 11,5% | |
MALVAZJA, Terre del Carso | 2017 | Valter Sirk | 13% | |
CLOCHARD, è il bianco di Paolo ed Eleonora Berluti, nato da un uvaggio di 90% verdicchio e 10% chardonnay. Le uve di chardonnay vengono macerate 3 giorni sulle bucce (a differenza degli 8 giorni della 2017), i lieviti sono indigeni e le fermentazioni spontanee. Al minimo l’uso di solforosa, circa 20mg/L | 2018 | Tenuta La Calcinara | 12,5% | |
LUGANA LIMNE | 2018 | Tenuta Pozzolengo | 12% | |
RIBOLLA, Terre del Carso | 2017 | Valter Sirk | 13% | |
MUN, Rosato delle Marche viene lasciato in affinamento sui suoi lieviti agitandoli fino alla messa in bottiglia, per portare in ognuna di esse il ricordo della vita che l’ha creato. Un vino in continua evoluzione, lunatico come la LUNA, Non filtrato. Da sole uve autoctone del conero. | 2018 | Tenuta La Calcinara | 14% |
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”ROSSI” tab_id=”1554540105095-5466c5d6-218d”][vc_column_text]
NO SEX FOR BUTTERFLIES, 100% Grenache da sola coltivazione biologica in una parcella di 2,50 ettari piantata nel 1988. Suolo di gres, sassi e sedimenti del fiume Durance. Esposizione pieno Sud. Diraspatura totale a cui segue fermentazione in cuve cemento a 25/26°. Rimontaggi molto brevi, 3 volte al giorno. Fermentazione e macerazione 15 giorni. Affinamento in cuve cemento. Questo puro Grenache è un vero nettare di frutto che sorprende per freschezza, morbidezza e rotondità. Vino strutturato, di facile beva, duttile e fresco. | 2018 Costières des Nìmes | Vignerons Ricomes | 13,5% | |
CABERNET FRANC BIOLOGICO IGT della Valle dell’Agno | 2017 TRISSINO (VI) | DALLE ORE | 13% | |
CABERNET SAUVIGNON BIOLOGICO IGT della Valle dell’Agno | 2017 TRISSINO (VI) | DALLE ORE | 14,5% | |
TAI ROSSO, Rosso Calbin 100% tai rosso Età media delle viti 30 anni. Terreni calcareo marnosi e argille rosse cariche di scheletro. Raccolta a mano in piccole cassette e macerazione di 1 settimane in vasche di acciaio, fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Affinamento 6 mesi in botti di rovere francese e ciliegio. Dal Tai Rosso, l’uva autoctona per eccellenza dei Colli Berici, un esempio di classica espressione varietale. Vinificato in acciaio e affinato in legno grande per 6 mesi questo vino rappresenta l’essenza del Tai Rosso, con il suo frutto e la sua beva. Molto versatile il Rosso Calbin è adatto come aperitivo ma anche a tutto pasto e si sposa benissimo con il Baccalà alla Vicentina | 2018 Colli Berici (VI) | PIALLI | 14% | |
IL MORO, Rosso Veneto IGT firmato Santa Colomba nasce sui Colli Berici, da uve, raccolte manualmente, di cabernet sauvignon e merlot. Maturato in botti di rovere per circa 8 mesi, è un vino dalla trama piacevolmente consistente, in cui morbidezze e durezze si esaltano in un sorso pieno e appagante. | 2017 Colli Berici (VI) | SANTA COLOMBA | 13,5% | |
CABERNET BIOLOGICO DOC uvaggio 30% Cabernet Franc e 70% Cabernet Sauvignon | 2016 Friuli Colli Orientali | VIGNA LENUZZA | 14% | |
BONARDA VIVACE DOC dell’Oltrepò Pavese | 2018 | Cà di FrarA | 12% | |
PINOT NERO dell’Oltrepò Pavese DOC | 2018 | Cà di FrarA | 13% | |
RIPASSO DELLA VALPOLICELLA DOC | 2016 Negrar | Stefano Accordini | 13,5% | |
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG, Vigneti di Jago, Vendemmiato a Mano | 2013 Negrar | Domini Veneti | 16,5% | |
CONTEA MERLOT RISERVA | 2009 | Valter Sirk | 14,5% | |
IL CACCIATORE DI SOGNI, le uve 100% Montepulciano di Contrada Calcinara situata in località Candia, nel comune di Ancona. Composto da rocce pelitiche di natura clastica, marne e banchi calcarenitici. La vinificazione inizia con la macerazione sulle bucce a 10 °C per 5 giorni, fermentazione con follature manuali e rimontaggi per circa 15 gg. Travaso e fermentazione malolattica. Travasi e batonnage per i successivi 2 mesi. Il successivo affinamento avviene per 18 mesi circa metà della massa affina in botti grandi di rovere, l’altra metà in tini d’acciaio. | 2018 Marche | Tenuta La Calcinara | 14,5% | |
LASTRICATO CHIANTI RUFINA DOCG, premio Tre Bicchieri | Castello del Trebbio | 14% | ||
SOGNO MEDITERRANEO IGT uvaggio Syrah, Grenache, Mourvedre | TOSCANA | Tenuta Casadei | 14,5% | |
IL SYRAH di ELENA CASADEI, Le Anfore 2006 nasce a Suverato , subisce un processo di macerazione di 35 giorni in anfora. Il mosto viene svinato e poi rimesso in anfora per completare la fermentazione malolattica. La coltura biointegrale preserva il territorio e recuperando le buone pratiche che venivano usate in antichità. Il colore è rubino molto intenso, profumi eleganti, sentore di pepe e spiccato profumo di ciliegia matura. In bocca un tannino gentile ma presente, aromi di frutta e spezie e una persistenza molto importante. | Suvereto | Elena Casadei | 14% | |
CANNONAU DI SARDEGNA RISERVA DOC BIOLOGICO | Olianas | 15% |
[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][/vc_column][/vc_row][/vc_section][vc_row][vc_column][vc_empty_space height=”52px”][sohohotel_title type=”title3″ title1=”Info Ristorante e Prenotazione”][vc_column_text]
Orari di apertura :
Aperto alla carta dal Martedì alla Domenica dalle 19:30 alle 24
Sabato e Domenica a pranzo dalle 12 alle 16; cena dalle 19:30 alle 24.
Il Bonello è a disposizione per organizzare il vostro evento.
Richiedete una consulenza gratuita e venite a visitare la struttura per organizzare i vostri eventi con noi: convegni, banchetti, feste di compleanno, pensionamento, piccole e grandi cerimonie, progettiamo assieme gli eventi su misura per l’occasione!!
La prenotazione è sempre gradita.
3457723673 Rachele
**La prenotazione da sito è da ritenersi valida solo dopo conferma da parte della struttura della ricezione corretta della mail**
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space height=”80px”][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” type=”full_width_section” bg_color=”#171108″ top_padding=”70″ bottom_padding=”50″ css=”.vc_custom_1544624059399{padding-top: 35px !important;padding-bottom: 35px !important;background-color: #171108 !important;}”][vc_column][vc_custom_heading text=”modulo prenotazione online Ristorante” font_container=”tag:h1|text_align:center|color:%23ffffff” google_fonts=”font_family:Open%20Sans%3A300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C600%2C600italic%2C700%2C700italic%2C800%2C800italic|font_style:300%20light%20regular%3A300%3Anormal”][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row_content_no_spaces” type=”full_width_section” bg_color=”#563606″ top_padding=”0″ bottom_padding=”0″ top_margin=”0″ bottom_margin=”0″ css=”.vc_custom_1544624036430{background-color: #563606 !important;}”][vc_column css=”.vc_custom_1532533385142{margin-top: 0px !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;}”][vc_raw_html css=”.vc_custom_1532533475831{margin: 0px !important;padding: 0px !important;}”]JTNDc2NyaXB0JTIwdHlwZSUzRCUyMnRleHQlMkZqYXZhc2NyaXB0JTIyJTIwc3JjJTNEJTIyaHR0cHMlM0ElMkYlMkZmb3JtLmpvdGZvcm1ldS5jb20lMkZqc2Zvcm0lMkY4MjA1NDg4OTQwNTM2MyUyMiUzRSUzQyUyRnNjcmlwdCUzRQ==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row]