BOOKS

Riscoprire i segreti del Po Grande e del territorio attraversato dal tratto centrale del fiume, proclamato dall’Unesco, nel 2019, riserva mondiale della biosfera. Un viaggio affascinante lungo il tratto medio padano del Grande Fiume che attraversa 3 Regioni (Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto), 8 Province (Lodi, Pavia, Piacenza, Cremona, Parma, Reggio Emilia, Mantova, Rovigo) e 85 Comuni. È la promessa della guida di Repubblica “I segreti del Po Grande. Viaggio nella biosfera da Pavia a Rovigo” in collaborazione con l’Autorità Distrettuale del Fiume Po –Ministero della Transizione Ecologica. Un territorio caratterizzato da un turismo lento, per piccoli gruppi, nel rispetto della biodiversità e di una comunità resiliente, con un ricchissimo patrimonio naturale, storico, enogastronomico.

“Ci sono vari punti di vista per raccontare il Po, questo grande fiume che ha rappresentato da sempre un pezzo importante della storia d’Italia. Da dove partiamo? Dal cinema? Perché no – commenta il direttore delle Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa -. Vogliamo partire dai prodotti che hanno fatto l’eccellenza dell’Italia nel mondo? Non finiamo più in una lunghissima carrellata del gusto. Un fiume grande, ricco di storia, di memoria, di straordinari tesori di architettura, di musica, di arte, di letteratura – continua il direttore – Il Piccolo Mondo di Guareschi per esempio è scritto nel Dna di chi è nato respirando l’aria del Po e si porta per sempre dentro quelle atmosfere, quei ritmi, quelle sensazioni che Zucchero, (straordinario testimonial di questa Guida che abbiamo voluto dedicare al Grande Fiume), ha ancora impresso nella memoria, come le atmosfere care a nonna Diamante”.

Zucchero racconta i suoi ricordi e svela i luoghi del cuore accanto a personaggi illustri come gli scrittori Ermanno Cavazzoni e Guido Conti, il regista Ferdinando De Laurentis, i fotografi Michael Kenna, Gigi Montali e William Zanca, il documentarista Alessandro Scillitani, lo chef Massimo Spigaroli, il professor Pier Francesco Ghetti, tutti accomunati dall’amore per il territorio.

Il volume è un vero e proprio vademecum alla scoperta delle aree più incontaminate del tratto medio dell’asta del fiume Po. Tanti suggerimenti e indirizzi, con centinaia di consigli sui migliori luoghi per scegliere dove mangiare, dove comprare e dove dormire, per una vacanza indimenticabile in un territorio ricco di fascino, storia e autentiche tradizioni.
“L’obiettivo è duplice – evidenzia il Segretario Generale dell’Autorità Distrettuale del Fiume PO

MITE Meuccio Berselli – : da un lato la volontà di promuovere e comunicare un territorio estremamente ricco di suggestioni ma ancora non del tutto conosciute ai più; dall’altro, lanciare un messaggio ben preciso volto a stimolare la creazione di un servizio ben strutturato e omogeneo lungo l’asta del Po, in grado di diventare il riferimento primario per un turismo sostenibile connesso alla mobilità lenta. Il Po rappresenta un’identità comune determinata, non solo dall’importanza della risorsa idrica, ma di tutto quello che vi è connesso: la biodiversità, l’agricoltura, l’industria, la pesca, l’architettura, la storia, il cinema, la fotografia, la gastronomia, tutto qui è indissolubilmente legato alla presenza dello scorrere dell’acqua. Tutelare e valorizzare questi luoghi è uno dei principali obiettivi che l’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po si pone, con la Riserva MaB UNESCO Po Grande insieme a tutti gli amministratori e i portatori d’interesse coinvolti”.